La Camera di Commercio di Firenze ha stanziato la somma di € 129.050,82 (che potrebbe essere a breve incrementata), a favore delle MPMI della città metropolitana di Firenze, per la concessione di contributi a fondo perduto per sostenere le fasi di costituzione ed avvio delle imprese. Le imprese dovranno essere costituite a partire dall’01.01.2024 e nella compagine sociale dovrà essere incluso almeno un giovane con età inferiore ai 40 anni.
Il contributo sarà pari al 50% delle spese ammissibili sotto indicate, con un minimo di spesa di € 2.000,00 (IVA esclusa) e con un massimale di contributo pari ad € 5.000,00 per ogni impresa richiedente.
Sono ammesse a contributo le seguenti spese, al netto dell’IVA, fatturate e pagate a partire dal 1° gennaio 2024 ed entro il 31 dicembre 2025:
a) costi di costituzione dell’impresa: oneri notarili e altre spese connesse alla fase iniziale di costituzione dell’impresa (al netto di tasse, imposte, diritti e bolli e dei costi inerenti l’iscrizione alla Camera di Commercio);
b) spese di registrazione marchi, brevetti e disegni;
c) acquisto di beni e servizi per la digitalizzazione dell’impresa: ad esempio software gestionali, hardware, tecnologie wireless, licenze d’uso e servizi software di tipo cloud ecc. Sono esclusi smartphone, cellulari, accessori (borse, mousepad, ecc.), trasporto, manutenzione;
d) acquisto di beni strumentali nuovi quali macchinari, attrezzature, arredi. Le spese devono riguardare esclusivamente beni durevoli, non di consumo e strettamente funzionali all’attività svolta (non sono ammessi gli autoveicoli o qualsiasi altro mezzo di trasporto). Nel caso di neoimpresa derivante da passaggio generazionale, deve trattarsi di beni non rientranti nel contratto di cessione, donazione o trasformazione;
e) spese di promozione (realizzazione del logo aziendale, realizzazione sito web ed e-commerce, registrazione del dominio) e di comunicazione (es. messaggi pubblicitari su radio, tv, cartellonistica, social network, banner su siti di terzi, Google Ads, spese per materiali pubblicitari). In fase di istruttoria, sarà verificata l’effettiva operatività dei siti e potranno essere verificate le attività di comunicazione realizzate;
f) canone affitto immobili della sede legale o unità locale site nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Firenze;
g) spese legate ai processi di innovazione di processo/prodotto (per esempio test di prova, test in laboratorio, realizzazione prototipi, collaudi finali, ecc.).
La presentazione delle domande di contributo dovrà essere effettuata esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso la piattaforma (gratuita) RESTART accedendo al link: https://restart.infocamere.it/ a partire dalle ore 12:00 del 17.07.2025 e fino alle ore 16 del 31.12.2025, salvo chiusura anticipata del disciplinare per esaurimento dei fondi disponibili. Il disciplinare sarà visibile sulla piattaforma solo a partire dalle ore 12.00 del 17.07.2025.